
Il Piano nazionale delle Lauree Scientifiche
Il Piano nazionale delle Lauree Scientifiche (PLS), avviato nel 2004 grazie all'iniziativa del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie di Confindustria, è un progetto nazionale volto a potenziare le competenze scientifiche degli studenti.
La nostra missione
Promuovere le iscrizioni
Ridurre gli abbandoni
Realizzare iniziative
Perché nasce il PLS in Statistica?
Il Progetto nazionale delle Lauree Scientifiche in Statistica nasce per rispondere alle sfide della società moderna e alle crescenti esigenze del mercato del lavoro. Rafforzato dai decreti D.M. n.976/2014, D.M. n.1049/2017, D.M. n. 556 del 28 agosto 2020, D.M. n.289/2021, emessi dal MIUR prima e dal MUR poi, ha potenziato il ruolo di raccordo tra l'ultimo anno delle scuole secondarie superiori e il primo anno di università, con l'obiettivo di garantire una transizione più fluida e di fornire agli studenti una preparazione avanzata e pratica in statistica.

Orientamento e Formazione

Le azioni del PLS
Il Piano nazionale (PLS) si articola in diverse azioni strategiche finalizzate a migliorare la qualità e l'accesso alla formazione scientifica. Le Linee Guida del PLS definiscono specifici interventi per preparare gli studenti e supportare docenti e tutor.
Di seguito le principali azioni del piano:
Orientamento alle immatricolazioni
Organizzare iniziative di orientamento per una scelta consapevole di un percorso di laurea scientifico.
Riduzione dei tassi di abbandono
Le attività sono mirate all'introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative, coerenti con un approccio che pone lo studente al centro delle attività di apprendimento.
Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei Tutor
Organizziamo specifiche attività di tutorato per gli studenti iscritti al primo e al secondo anno dei corsi di laurea, comprendenti la formazione dei tutor e l'organizzazione delle loro attività.
Laboratorio di insegnamento delle scienze di base
I laboratori sono progettati e realizzati congiuntamente da docenti della Scuola e dell'Università, in possibile collaborazione con stakeholders territoriali.
Attività didattiche di autovalutazione
Coordiniamo attività volte ad aiutare studenti e studentesse delle scuole superiori e verificare la propria preparazione, per facilitare la scelta del percorso universitario più adatto.
Formazione insegnanti
Implementiamo attività volte al coinvolgimento attivo degli insegnanti nella loro crescita professionale, attraverso un intenso confronto con docenti universitari e la partecipazione a corsi mirati. L'obiettivo è progettare e realizzare attività didattiche che possano essere integrate nel lavoro quotidiano in classe.