Skip to content Skip to footer
dopo la laurea in statistica - sbocchi scienze statistiche - sbocchi lavorativi - statistica lavori più richiesti - PLS Statistica
Dopo la laurea

La figura del Data Analyst

La figura professionale del Data Analyst possiede competenze avanzate nella gestione e analisi dei dati, fondamentali per supportare le decisioni strategiche nelle imprese e nella pubblica amministrazione.
Le principali responsabilità del Data Analyst includono:

Gestione dei Big Data nell’ambito delle nuove tecnologie, come l’Internet of Things (IoT) e l‘Artificial Intelligence (AI);

Esecuzione di indagini quantitative in contesti diversi, tra cui:
Istituti di credito e assicurativi;
Settori bio-sanitari e ambientali;
Istituti di ricerca;
Settori trasporti e logistica.

Perché è richiesto

Il ruolo del Data Analyst

Il Data Analyst ricopre ruoli di responsabilità in istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, dove le competenze analitiche sono fondamentali per operare in condizioni di incertezza.

Supervisiona e gestisce banche dati di media e grande dimensione;

Progetta ed esegue sondaggi di opinione e indagini demoscopiche;

Svolge l’analisi dei dati per ricavare informazioni su popolazioni tramite inferenza a partire da un campione

Collabora alla produzione di indicatori statistici.

Sbocchi Occupazionali: enti pubblici; aziende pubbliche e private di medie e grandi dimensioni produttrici di beni e servizi; istituti di ricerca

SETTORI

I profili professionali

Per lo svolgimento delle le funzioni del data analyst sono richieste conoscenze, capacità e abilità in ambito statistico e informatico che dovranno essere specificate a seconda del contesto lavorativo. Di seguito troviamo un elenco dei profili più comuni:

01

Profilo Bio-statistico

Si occupa di gestione e produzione di informazioni in ambito epidemiologico-sanitario, bio-sanitario e ambientale; interviene nella sperimentazione clinica e farmacologica, implementando le fasi della sperimentazione e fornendo informazioni indispensabili sulla base dell’analisi dei dati.

Principali sbocchi occupazionali

Data manager presso AUSL, Agenzie sanitarie, Case farmaceutiche, Ospedali, Laboratori.

02

Profilo Demografico

Si occupa dello studio delle popolazioni per identificare tendenze e modelli nelle loro strutture; esamina meticolosamente le dinamiche demografiche, come nascite, morti, migrazioni e trasformazioni sociali, per creare modelli statistici accurati; valuta l’impatto di vari fattori sulle dinamiche della popolazione; fornisce le informazioni statistiche cruciali nell’orientare le politiche governative, le previsioni socioeconomiche e l’allocazione delle risorse.

Principali sbocchi occupazionali

Enti pubblici, Istituti di Ricerca, Agenzie governative.

03

Profilo Econometrico

Il professionista esperto di econometria si occupa di raccogliere, analizzare dati quantitativi nell’ambito di ricerche economiche, per monitorare i mercati e valutare l’impatto delle politiche economiche; è oramai una figura fondamentale nella finanza, dove trovano ampio spazio gli strumenti e i metodi del calcolo probabilistico, e in tante altre discipline economiche.

Principali sbocchi occupazionali

Istituzioni finanziarie, Enti pubblici, agenzie nazionali e internazionali, finanza, società di consulenza, giornalismo economico.

04

Profilo Aziendale

È la figura del consulente per l’azienda che svolge l’analisi delle tendenze di mercato, fornisce informazioni utili ad ottimizzare investimenti e attività e formula previsioni di supporto alle strategie di marketing.

Principali sbocchi occupazionali

Imprese di beni e servizi pubbliche e private.

05

Profilo Sportivo

Il Data Analyst in ambito sportivo è una figura emergente caratterizzata da una grande richiesta di risorse umane. Si occupa di identificare e raccogliere i dati pertinenti a specifiche discipline sportive (le statistiche sui risultati, i dati di posizione e performance, i parametri fisico-atletici); sviluppa modelli di analisi di prestazione per migliorare l’approccio del singolo e la dimensione tattica del team sportivo; gli strumenti statistici utilizzati sono l’analisi descrittiva, i modelli statistici e la statistica bayesiana.

Principali sbocchi occupazionali

Società sportive.

Le video testimonianze

I nostri studenti raccontano

Scopri le testimonianze di studenti ed ex studenti del Corso di Laurea triennale in Statistica (L-41): un viaggio tra prospettive e visioni future.

Di cosa si occupano gli Statistici?

Cosa ti piace della Statistica?

La storia di Giuseppe:
statistico e data scientist

Da studente a professionista del mondo dei dati: la storia di Milo

Apri chat
Ciao 👋
Posso aiutarti?